Le trazioni sono uno degli esercizi fondamentali nello street workout. Ti aiutano a costruire una vera forza nella parte superiore del corpo, migliorano la postura e creano le basi per skill avanzate come il muscle up, il front lever e la human flag. Se sei alle prime armi con lo street workout o stai ancora lavorando sulla tua prima ripetizione, questa guida ti porterà da zero a eroe grazie a progressioni efficaci, consigli tecnici e suggerimenti sull’attrezzatura giusta.
Perché le trazioni sono essenziali nello street workout
Nello street workout, la forza di tirata è importante quanto la forza di spinta. Mentre i push-up e i dip lavorano su petto e tricipiti, le trazioni attivano i dorsali, i bicipiti, i deltoidi posteriori e persino il core.
Ma oltre alla crescita muscolare, le trazioni migliorano coordinazione, controllo e forza di presa – tre elementi chiave per eseguire movimenti avanzati nello street workout. Non riuscirai a fare un muscle-up pulito o un front lever stabile senza prima padroneggiare le trazioni strette. Una trazione non è solo un esercizio qualunque – è il punto di partenza per una vera progressione.

Come fare la tua prima trazione – Progressioni passo dopo passo
Riuscire a fare la tua prima trazione non dipende solo dalla forza bruta. Si tratta di seguire le giuste progressioni, nell’ordine corretto. Ecco come puoi sviluppare la forza e il controllo di cui hai bisogno, passo dopo passo.
1. Sospensione passiva e sospensione attiva
Parti dalle basi: appenditi semplicemente a una sbarra. Nel dead hang, il tuo corpo è completamente rilassato mentre la presa, le spalle e il core si abituano a sostenere il tuo peso. Questo costruisce forza di presa e migliora la stabilità delle spalle. Per fare un passo in più, prova l’active hang: attiva i dorsali e spingi le spalle verso il basso e lontano dalle orecchie senza piegare i gomiti. Questo piccolo aggiustamento attiva i muscoli necessari per eseguire vere trazioni e prepara il corpo a ciò che viene dopo.
👉 Consiglio: Usa Liquid Chalk per migliorare la presa ed evitare di scivolare – soprattutto durante gli hang più lunghi.
2. Trazioni con le scapole
A partire da un active hang, esegui delle piccole tirate controllate usando solo le scapole. Mantieni le braccia dritte per tutta la durata del movimento e concentrati sul portare le scapole in basso e verso l'interno.
Questo esercizio, perfetto per chi è agli inizi, ti insegna ad attivare correttamente i dorsali e sviluppa il controllo scapolare – due elementi fondamentali per padroneggiare le trazioni. Può sembrare un movimento minimo, ma gioca un ruolo enorme nello sviluppo della forza e del controllo nella parte alta della schiena.
3. Trazioni con banda elastica
È il momento di sentire com’è fare una vera trazione – con un po’ di assistenza. Fissa una banda elastica alla sbarra e inserisci i piedi o le ginocchia all’interno. La banda sostiene parte del tuo peso corporeo e ti permette di allenare tutto il range di movimento anche se non riesci ancora a sollevarti completamente.
Inizia con una banda più spessa per un supporto maggiore e passa gradualmente a bande più leggere man mano che diventi più forte. Questo metodo ti permette di sviluppare la forza in modo progressivo e sicuro, rendendo molto più accessibile la tua prima trazione senza assistenza.

4. Trazioni negative
Le negative si concentrano sulla fase eccentrica della trazione – cioè la discesa. Usa una box o salta per portare il mento sopra la sbarra, poi scendi lentamente e in modo controllato.
Cerca di rallentare la discesa per 3–5 secondi. Questo aumenta il tempo sotto tensione, migliora il controllo e costruisce una vera forza di trazione dove serve davvero. È uno dei modi più efficaci per accelerare i tuoi progressi.
5. Tenute isometriche in alto
Tirati su (o usa assistenza) e mantieni la posizione in alto con il mento sopra la sbarra per 5–10 secondi. Questo sviluppa forza isometrica, migliora la consapevolezza del corpo e ti aiuta a sentirti più sicuro nella parte più difficile della trazione.
🔥 Consiglio avanzato: Combina le tenute in alto con le trazioni negative per un mix tosto ed efficace che potenzia forza e resistenza rapidamente.

6. Trazioni complete
Una volta che hai abbastanza forza e controllo, è il momento di tentare la tua prima ripetizione completa! Punta a un movimento pulito:
-
Parti da un dead hang
-
Tìrati su finché il mento supera la sbarra
-
Scendi in maniera controllata
Anche se riesci a farne solo una – è un enorme progresso. Ora costruisci da lì.
Tecnica corretta per le trazioni: su cosa concentrarti per ottenere il massimo
Padroneggiare le trazioni non significa solo diventare più forte – si tratta di perfezionare la tecnica per ottenere il massimo da ogni singola ripetizione. Che tu stia lavorando alla tua prima trazione pulita o voglia migliorare la tua forma, concentrarti sulla tecnica corretta è fondamentale per costruire vera forza e prevenire infortuni.

Attiva i muscoli giusti:
Tieni il core sempre attivo durante il movimento – un tronco stabile ti aiuta a restare fermo e riduce gli oscillamenti inutili. Evita il kipping o l’uso di slancio, soprattutto nella fase di apprendimento. Invece, tira i gomiti verso il basso e all’indietro invece di aprirli verso l’esterno. In questo modo resti concentrato sui dorsali e sulla parte alta della schiena, i muscoli che dovrebbero fare la maggior parte del lavoro in una trazione controllata.
Allena l’intero range di movimento:
Questo significa iniziare da una posizione di dead hang – braccia completamente distese – e tirarti su fino a portare il mento oltre la barra. Le mezze ripetizioni possono sembrare più facili, ma non costruiscono la stessa forza né la stessa qualità di movimento. Col tempo, possono addirittura rallentare i tuoi progressi rafforzando cattive abitudini.
Fai attenzione agli errori più comuni:
Non lasciare che le spalle si alzino – può creare tensioni inutili e portare a problemi articolari. Evita di aprire troppo i gomiti e resisti alla tentazione di fare le ripetizioni troppo in fretta. Le trazioni veloci e disordinate possono sembrare spettacolari, ma è con quelle lente e controllate che costruisci vera forza.
Ricorda: perfezionare la tecnica nelle trazioni non vuol dire farne di più – vuol dire farle bene. Punta sulla qualità, sii costante e i risultati arriveranno.
Il setup perfetto per progredire nelle trazioni – Attrezzatura che ti fa salire di livello
Se stai lavorando per fare la tua prima trazione o vuoi aumentare le ripetizioni, l’attrezzatura giusta può fare davvero la differenza nel tuo percorso nello street workout. Dal migliorare la presa all’aggiunta di resistenza, ecco gli accessori che ti aiutano ad allenarti in modo più efficace, sicuro e continuo.

Una buona trazione inizia con una solida barra per trazioni. Che sia fissata al muro o montata in modo stabile nella porta, una barra di qualità ti dà la base di cui hai bisogno per allenarti. È il punto di partenza – non solo per le trazioni, ma anche per tanti esercizi per la parte superiore del corpo.
→ Scopri le barre per trazioni
Quando stai aumentando le ripetizioni o vuoi fare più volume, gli elastici sono i tuoi migliori alleati. Ti aiutano nelle trazioni assistite, nel riscaldamento e in esercizi di mobilità. Che tu stia facendo trazioni con fascia o attivazioni delle spalle, questi elastici aggiungono varietà e struttura alle tue sessioni.
→ Scopri gli elastici
Mani sudate? Non sei l’unico. La magnesite liquida migliora immediatamente la presa e riduce il rischio di scivolare durante trazioni o esercizi isometrici. A differenza della magnesite classica, si asciuga rapidamente e dura più a lungo – perfetta per l’home gym o l’attrezzatura condivisa.
→ Prova la magnesite liquida
Consigli finali – Sii costante e fidati del processo
I progressi non arrivano da un giorno all’altro – e va benissimo così. Con costanza, un programma intelligente e un po’ di pazienza, la tua prima trazione è assolutamente possibile. La chiave è fidarti del percorso e concentrarti sulla qualità, non sulla quantità. La forma corretta vince sempre sul numero di ripetizioni, soprattutto se vuoi costruire una base forte e duratura.
Filmarti può fare la differenza: ti aiuta a notare piccoli errori tecnici e monitorare i miglioramenti nel tempo. Non dimenticare di festeggiare ogni piccolo progresso – che sia tenere la posizione un secondo in più, passare a un elastico più leggero o sentirti semplicemente più forte durante le scapula pulls.
E soprattutto: goditi il percorso. Ogni ripetizione, ogni hang, ogni tentativo tremolante è un passo avanti. La tua prima trazione non è solo un obiettivo – è la ricompensa per ogni volta che hai scelto di non mollare.